RINNOVAMENTO DI SANTA CATERINA DA SIENA
L’intervento sull’esistente chiesa di Santa Caterina si svolge in due fasi distinte: la ridefinizione degli interni a partire dal 2006 con lo studio dello spazio liturgico e il disegno delle vetrate artistiche, seguito nel 2010 dal restyling esterno della facciata di ingresso e lo studio del sagrato. Durante la prima fase l’area presbiteriale è stata completamente rinnovata tramite l’inserimento dei nuovi poli liturgici, e dalle pavimentazioni. La fonte battesimale è stata definita da una vasca trapezoidale in marmo bianco di carrara, che si protrae davanti all’ambone. La statua della Vergine è posizionata invece su un letto di ciotoli bianchi. All’esterno, la facciata viene trattata come una superficie bianca e liscia, disposta su un piano arretrato rispetto al filo stradale. Perpendicolarmente, un muro bianco si protrae verso l’esterno trasformandosi in una grande vela verticale che innalza una croce metallica al di sopra della copertura esistente.